TITOLO: Isabella e i Pedoni Danzanti – Il mondo oltre il quadro Vol. 1
AUTORE: Katherine Jane Boodman
EDITORE: Elister Edizioni
GENERE: Fantasy e realismo magico
PUBBLICAZIONE: 2017
PREZZO: € 2.99 e-book
PAGINE: 146
Prime righe:
A Isabella piaceva andare da nonna Dorotea. Sapeva un sacco di storie e in più, i suoi biscotti al cioccolato erano i migliori che lei avesse mai mangiato. Non che ne avesse assaggiati tanti, ma tra tutti, quelli della nonna erano i migliori.
TEASER:
Una piccola lacrima scivolò dal volto della sovrana.
Dopo Askan, Isabella era l’unica persona ad averla accettata per ciò che era. Non l’aveva giudicata, non aveva cercato di cambiarla, non l’aveva derisa. L’aveva solo accettata.
«Grazie.» Un’altra lacrima calò a terra, sporcando di verde il pavimento ai loro piedi. Come una goccia che cade nell’oceano e lo smuove, impercettibilmente, quella lacrima si trasformò in speranza, in quella luminosa emozione che Sua Maestà aveva abbandonato.
TRAMA:
Isabella è una bambina di nove anni e vive con i suoi due genitori. Ogni giorno, dopo scuola, va dalla nonna in attesa che i suoi genitori finiscano di lavorare. Andare dalla nonna significa mangiare un sacco di dolci ma anche cacciarsi nei guai. Nella soffitta buia, tra polvere e termiti, su di una parete ammuffita, c’è un quadro raffigurante una strana scacchiera, un bosco tenebroso, una torre bislunga e un castello alle pendici di una montagna. Qual è stato l’errore di Isabella? Quello di toccare il quadro! Isabella si è ritrovata così in un posto alquanto strano, dove il sole e la luna si alternano a loro piacimento, esistono valli senza suoni, le foto di bambini orfani parlano e si muovono, le belle fanciulle vengono chiuse in gabbie d’oro, i boschi sono disseminati di cadaveri, bestie assetate di sangue e morte. Si tratta di Marichon e che da cinquant’anni non vede che orrori e sofferenze. Una storia oltre l’incredibile, che dimostra quanto una semplice bambina sia in grado di fare la differenza. Un libro pieno di stranezze e di avventura, un posto dove ci si perde e non sempre si riesce a trovare la via di casa. Riuscirà Isabella a sopravvivere e a tornare a casa?
RECENSIONE:
Buongiorno lettori! Questa recensione vi dirò che non era prevista ma, siccome il libro è uscito da poco, non volevo farvi aspettare mesi prima di farvelo conoscere. Cominciamo subito con la copertina. Devo dire che mi piace moltissimo! Non solo il disegno in sé ma anche i colori utilizzati che sembrano un po’smorti, di sicuro non sgargianti, mi fanno impazzire, mi dà proprio l’idea che anche la copertina sia un quadro. Bella! Il titolo mi piace assai, lo trovo sicuramente originale e di fatto quando l’ho letto ne ero molto incuriosita. Volevo scoprire sia chi erano questi Pedoni Danzanti sia che mondo fosse quello oltre il quadro, che poi, che quadro?? Un titolo che mi ha proprio conquistato! Tra l’altro anche i titoli del capitoletti mi sono piaciuti molto, alcuni più di altri ma molto originali! Per quanto riguarda la trama, vi dirò che quando una casa editrice mi manda un libro la trama la leggo dopo aver finito il libro quindi capisco in un momento successivo se la suddetta rivela troppo o meno. In questo caso forse qualche informazione di troppo ce la dice, nulla di che, ma secondo me si poteva stare anche sul più vago. Passiamo al racconto; io scopro man mano che la lettura procede di cosa parla il libro, mi faccio proprio la sopresa (a meno che il libro non lo debba acquistare, ovvio) e in questo caso ho scoperto/compreso che questo libro è per ragazzi. La cosa è perfetta così; mi spiego: il libro nel sito ibs viene catalogato tra bambini e ragazzi e io questa idea me l’ero già fatta finché leggevo quindi l’autrice per me è stata brava perché mi ha fatto capire che non si rivolgeva ad un pubblico propriamente adulto. Comunque, la storia mi è piaciuta, magari in alcuni punti alcune faccende si sono svolte troppo velocemente ma insomma, considerando che è per ragazzi, va anche benissimo così. Secondo me non fa male leggerlo nemmeno agli adulti, d’altronde si sa che i bambini hanno sempre da insegnarci qualcosa con la loro sana ingenuità e sognare è sempre una bella medicina per lo spirito!
Voto copertina: 4.5 su 5
Voto titolo: 5 su 5
Voto racconto: 4 su 5
Voto finale: 4.5 su 5
Che dite di questa recensione? Pensate di leggere il libro? Vi ispira? Lo consiglierete ai figlioletti e/o ai vostri cuginetti? Fatemi sapere!
Ringrazio Elister Edizioni per avermi dato la possibilità di leggere il libro!
A presto sognatori
eri gibbi
©
Pingback: WRAP UP #1 – Febbraio 2017 – erigibbi
Tra l’altro, anch’io non leggo mai le trame quando gli editori mi passano i libri 😀 a volte non lo faccio nemmeno dopo aver recensito il testo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo faccio per fare la recensione perché ci sono dei libri che hanno una sinossi che non c’entra nulla o quasi con la storia narrata 😅
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima recensione, molto dettagliata e approfondita.
Complimenti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Sono veramente felice di sapere che ti è piaciuta!
"Mi piace""Mi piace"