TITOLO: Non sei mica il mondo
AUTORE: Raphaël Geffray
EDITORE: Tunué
PREZZO: € 16.90 cartaceo
RECENSIONE:
Il protagonista di questa graphic novel è Bené, un bambino con problemi familiari e scolastici: la madre non gli presta mai abbastanza attenzione e il padre è una figura che nemmeno appare; è stato cacciato da 5 scuole, non riesce ad imparare (all’inizio non sa nemmeno leggere), non riesce a farsi degli amici e ha scoppi d’ira. Nell’ultima scuola in cui approda incontrerà però un’insegnante testarda che si impunta di aiutarlo e di fargli imparare qualcosa. Da qui inizierà il suo percorso di crescita e formazione.
Bené spesso si nasconde dietro una maschera, una maschera che lo fa essere forte, che gli consente di risolvere i problemi nel modo sbagliato ovvero con la violenza ma dietro a quella maschera c’è sempre un bambino e non dobbiamo dimenticarci di questo. Bené vuole semplicemente qualcuno che gli voglia bene e che gli dimostri il suo affetto, vuole che qualcuno lo considri e gli presti la giusta attenzione, vuole semplicemente che qualcuno si prenda cura di lui.
Per quanto riguarda le tavole, le atmosfere rapppresentate sono decisamente Burtoniane e mettono addosso, almeno per quella che è stata la mia esperienza, una grande tristezza e melanconia.
È una graphic novel importante, con un certo peso, i temi trattati sono molto importanti: si parla di bullismo, di difficoltà di apprendimento, di problemi comportamentali come l’irascibilità ma anche della criticità degli insegnanti e del sistema scolastico in generale.
Questo fumetto appartiene alla collana Tipi Tondi di Tunué, questo significa che sarebbe indicato per ragazzi dai 12 anni in su; io lo consiglio soprattutto a chi ha più di 12 anni per comprendere appieno i messaggi di cui è portatore.
Link amazon: Non sei mica il mondo
Cosa dite di questa graphic novel? L’avete letta? Vi ispira? Fatemi sapere!
A presto lettori,
erigibbi
©
[ATTENZIONE! Sono affiliata ad amazon, dunque cliccando sui miei link e acquistando qualunque cosa percepirò una commissione per un massimo del 10% che amazon mi pagherà in buoni spendibili sul suo stesso sito e che io utilizzerò per comprare libri ed alimentare il blog ed il canale YT.
Se vuoi sostenermi compra da amazon attraverso il mio link sovrastante oppure da qui: http://amzn.to/2oDpsz8]
Pingback: WRAP UP #4 Maggio 2017 – erigibbi
Mi è piaciuta molto questa tua recensione, essenziale e descrittiva quanto basta. A proposito di graphic novel vorrei consigliarti, sempre che tu non le abbia già in lista, Il porto proibito, Il suono del mondo a memoria. Ma ce ne sono anche altre. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Comunque no, Il porto proibito non era in wishlist, non so perché ma non mi ha mai convinta del tutto (ma visto che sei l’ennesima persona che ne parla bene non posso astenermi dall’aggiungerlo) mentre l’altro sì, è già nella mia wishlist! 😁 grazie dei consigli! Sempre ben accetti!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per esserti aggiunta ai seguaci del mio blog. Faccio altrettanto e conto di leggere bene questa tua recensione con calma, anche io l’ho letto.
A presto. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati 😊 attendo un tuo parere allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io credo che tutte i graphic novel della collana tipitondi di tunué siano piccoli capolavori. io ho recentemente acquistato viola giramondo (ancora non letto), ma anche non sei mica il mondo mi fa proprio gola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi sono avvicinata da poco al mondo dei graphic novel e molte sono una meraviglia. Riescono a trasmettere veramente molte emozioni e a far riflettere tanto quanto un libro se non di più. La cosa che spesso mi fa star male è che gli adulti quando vedono un “fumetto” pensano che sia per bambini quando in realtà solo chi è cresciuto può comprenderne appieno il significato. Non sei mica il mondo è molto particolare secondo me come graphic novel e mi arrischio a dire che forse non piacerà a tutti!
"Mi piace""Mi piace"